CONVEGNO 8 OTTOBRE E CORSO SULL'AUTISMO: APERTE LE ISCRIZIONI
L'autunno si apre con due importanti proposte nell'ambito delle attività di formazione, riflessione e approfondimento che l'associazione propone a professionisti, insegnanti, genitori e volontari: il CONVEGNO e il CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

Il convegno vuole essere occasione di spunti e confronto tra enti – operatori – genitori sulle buone prassi, non solo italiane, rispetto al Case Management. In Regione Lombardia una deliberazione (DGR. 392/2013 e segg.) promuove tale modello organizzativo finalizzato a garantire percorsi di continuità assistenziale ed il coordinamento tra servizi ed enti impegnati a rispondere alle diverse aree di bisogno delle famiglie e la rete delle risorse territoriali.
Cascina S. Vincenzo onlus, che sin dall’inizio delle proprie attività ha promosso questo approccio, propone una riflessione sulle buone prassi maturate, le eventuali criticità sperimentate oltre a nuove prospettive future. Diversi attori confronteranno i propri punti di vista maturati nei vari ambiti di collaborazione: enti, scuola , famiglia, rete di specialisti, persone con autismo.
Moderatore: Laura Villa - Neuropsichiatra IRCCS "E. Medea" Bosisio Parini
Autismo e sanità. Progetti di case management in Lombardia: l'esperienza di Monza e Brianza Rosa Maria Carmagnola - Assistente Sociale - Servizio Disabilità, ATS della Brianza
Coordinare ed orientare interventi e sostegni a favore di persone con disturbo dello spettro autistico e disabilità intellettiva Carlo Francescutti – Responsabile Servizio di Integrazione Lavorativa Azienda per l’assistenza Sanitaria di Pordenone, Coordinatore comitato tecnico scientifico Osservatorio Nazionale Disabilità
Il Case Management fuori dall’Italia: l’esperienza inglese del CAT-Team di Birmingham Yvonne Vining e Michelle L. Davies – Cat-Team, Birmingham, UK
L’Autismo visto da dentro: l’importanza della coerenza nell’autismo Simone Knowing Simon S. - Educatore ed insegnate, Autism Advocate
INTERVENTI DEL POMERIGGIO
Moderatore: Carlo Riva - Direttore l'Abilità onlus - Milano
Quando una mamma diventa Case Manager
Giada Spasiano - mamma di Edoardo
Valorizzare le risorse familiari: il ruolo dei nonni. Dalla ricerca all’individuazione di buone prassi Alessandra Ballarè - Responsabile Centro Autismo Cascina San Vincenzo
Silvia Maggiolini – Ricercatrice, Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
La scuola in rete: il progetto di vita insieme a famiglia e servizi Maristella Colombo – Referente Bes-bisogni educativi speciali- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia-Ufficio XI – Monza e Brianza, Ottilia Gottardi –Dirigente CTI (Centro Territoriale Inclusione) Monza EST
Nuove prospettive di case management per i giovani adulti Marilena Zacchini - Responsabile Ambulatorio Minori Fondazione Sospiro
Oltre la scuola: i primi passi nel mondo del lavoro
Alessandra Sottocornola - Genitore dell’Associazione Autismo Lecco Onlus
Il progetto di vita: opportunità e sfide per i servizi alla disabilità Mauro Leoni - Psicologo, psicoterapeuta - Dirigente sanitario fondazione Sospiro
Click per scaricare il pieghevole e il programma
Via Adda, 6 VIMERCATE (MB)
oppure Bonifico Bancario: Banca Popolare Etica IBAN: IT82 O 05018 01600 000000149479
oppure PayPal - link colonna a fianco
(la ricevuta del pagamento dovrà essere esibita all'atto della registrazione la mattina del convegno)
CLICK QUI PER ISCRIVERSI AL CONVEGNO
QUOTA ISCRIZIONE AL CONVEGNO
ISCRIZIONE: 20 €
SE CON CERTIFICAZIONE CREDITI ECM (previsti 5,25 crediti per gli aventi diritto): 50 €
GRATUITO PER STUDENTI delle scuole medie superiori

--------------------------------
Come di consueto il corso si strutturerà in una parte teorica che quest'anno sarà di 6 incontri e che si terrà nell'autunno 2016 ed una parte pratica di 4 incontri che inizierà a gennaio 2017.
Click per scaricare la brochure del corso
Percorso di 6 incontri per fornire un ampio inquadramento generale formativo e informativo a tutte le persone che quotidianamente gestiscono un bambino/ragazzo affetto da sindrome riconducibile allo spettro autistico
"Disturbi dello spettro autistico: aspetti diagnostici, epidemiologici e biologici"
Prendersi cura della persona con autismo: modello integrato di intervento verso una migliore qualità di vita
Gestione educativa del soggetto autistico nei contesti di vita
La comunicazione verbale e non-verbale nei disturbi dello spettro autistico - sezione A
La comunicazione verbale e non-verbale nei disturbi dello spettro autistico - sezione B
Autismo e aspetti legali.
COSTO PARTE TEORICA: 100 euro a persona per operatori, insegnanti e volontari. Per i genitori il costo 100 euro a coppia.
GRATUITA PER GLI STUDENTI NON LAVORATORI
Per informazioni:segreteria@cascinasanvincenzo.org
Percorso specifico differenziato in base al ruolo educativo svolto nei confronti del bambino/ragazzo autistico. Le date verranno comunicate durante la parte teorica e pubblicate sul sito.
4 incontri sulle strategie educative
Sabato mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la sede dell'Associazione
4 incontri pratici:attività svolte direttamente con bambini/ragazzi autistici, coadiuvate dal personale specializzato del Centro Autismo
il sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00
percorso di avvicinamento graduale alle attività del tempo libero gestite dal gruppo dei volontari già formati, coordinati e supervisionati dall'educatore e dalla psicologa del Centro Autismo
* compilare la SCHEDA DI ISCRIZIONE direttamente via internet utilizzando il seguente link:
oppure Bonifico Bancario: Banca Popolare Etica IBAN: IT82 O 05018 01600 000000149479
oppure PayPal - link colonna a fianco
(la ricevuta del pagamento dovrà essere esibita all'atto della registrazione la PRIMA mattina del corso)
PER INFORMAZIONI
segreteria@cascinasanvincenzo.org
tel 338 6008259

ORATORIO S. LUIGI sede corso teorico
CASCINA S. VINCENZO sede corso pratico
8 OTTOBRE: IL CONVEGNO

Il convegno vuole essere occasione di spunti e confronto tra enti – operatori – genitori sulle buone prassi, non solo italiane, rispetto al Case Management. In Regione Lombardia una deliberazione (DGR. 392/2013 e segg.) promuove tale modello organizzativo finalizzato a garantire percorsi di continuità assistenziale ed il coordinamento tra servizi ed enti impegnati a rispondere alle diverse aree di bisogno delle famiglie e la rete delle risorse territoriali.
Cascina S. Vincenzo onlus, che sin dall’inizio delle proprie attività ha promosso questo approccio, propone una riflessione sulle buone prassi maturate, le eventuali criticità sperimentate oltre a nuove prospettive future. Diversi attori confronteranno i propri punti di vista maturati nei vari ambiti di collaborazione: enti, scuola , famiglia, rete di specialisti, persone con autismo.
INTERVENTI DELLA MATTINATA
Moderatore: Laura Villa - Neuropsichiatra IRCCS "E. Medea" Bosisio Parini
Autismo e sanità. Progetti di case management in Lombardia: l'esperienza di Monza e Brianza Rosa Maria Carmagnola - Assistente Sociale - Servizio Disabilità, ATS della Brianza
Coordinare ed orientare interventi e sostegni a favore di persone con disturbo dello spettro autistico e disabilità intellettiva Carlo Francescutti – Responsabile Servizio di Integrazione Lavorativa Azienda per l’assistenza Sanitaria di Pordenone, Coordinatore comitato tecnico scientifico Osservatorio Nazionale Disabilità
Il Case Management fuori dall’Italia: l’esperienza inglese del CAT-Team di Birmingham Yvonne Vining e Michelle L. Davies – Cat-Team, Birmingham, UK
L’Autismo visto da dentro: l’importanza della coerenza nell’autismo Simone Knowing Simon S. - Educatore ed insegnate, Autism Advocate
PRANZO A BUFFET OFFERTO DALL'ASSOCIAZIONE
INTERVENTI DEL POMERIGGIO
Moderatore: Carlo Riva - Direttore l'Abilità onlus - Milano
Quando una mamma diventa Case Manager
Giada Spasiano - mamma di Edoardo
Valorizzare le risorse familiari: il ruolo dei nonni. Dalla ricerca all’individuazione di buone prassi Alessandra Ballarè - Responsabile Centro Autismo Cascina San Vincenzo
Silvia Maggiolini – Ricercatrice, Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
La scuola in rete: il progetto di vita insieme a famiglia e servizi Maristella Colombo – Referente Bes-bisogni educativi speciali- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia-Ufficio XI – Monza e Brianza, Ottilia Gottardi –Dirigente CTI (Centro Territoriale Inclusione) Monza EST
Nuove prospettive di case management per i giovani adulti Marilena Zacchini - Responsabile Ambulatorio Minori Fondazione Sospiro
Oltre la scuola: i primi passi nel mondo del lavoro
Alessandra Sottocornola - Genitore dell’Associazione Autismo Lecco Onlus
Il progetto di vita: opportunità e sfide per i servizi alla disabilità Mauro Leoni - Psicologo, psicoterapeuta - Dirigente sanitario fondazione Sospiro
Click per scaricare il pieghevole e il programma
Luogo e data del convegno:
SABATO 8 Ottobre 2016 dalle 8.30 alle 17.30 Auditorium Centro OmincomprensivoVia Adda, 6 VIMERCATE (MB)
Modalità e quota di iscrizione:
- Provvedere al pagamento della quota di iscrizione tramite Conto Corrente Postale n. 95684239 intestato a: Ass. Cascina S.Vincenzooppure Bonifico Bancario: Banca Popolare Etica IBAN: IT82 O 05018 01600 000000149479
oppure PayPal - link colonna a fianco
(la ricevuta del pagamento dovrà essere esibita all'atto della registrazione la mattina del convegno)
--> iscrizione SOLO ONLINE <--
QUOTA ISCRIZIONE AL CONVEGNO
ISCRIZIONE: 20 €
SE CON CERTIFICAZIONE CREDITI ECM (previsti 5,25 crediti per gli aventi diritto): 50 €
GRATUITO PER STUDENTI delle scuole medie superiori
PER INFORMAZIONI
tel. 338 6008259 email: segreteria@cascinasanvincenzo.org
IL CORSO TEORICO - PRATICO
Il corso si rivolge a genitori e familiari, operatori del settore, insegnanti e volontari
--------------------------------
ISCRIZIONI APERTE
--------------------------------
click iscrizione online
Il corso inizierà sabato 15 OTTOBRE 2016
Come di consueto il corso si strutturerà in una parte teorica che quest'anno sarà di 6 incontri e che si terrà nell'autunno 2016 ed una parte pratica di 4 incontri che inizierà a gennaio 2017.
Click per scaricare la brochure del corso
Parte teorica: sabato mattina 9.00-13.15
Percorso di 6 incontri per fornire un ampio inquadramento generale formativo e informativo a tutte le persone che quotidianamente gestiscono un bambino/ragazzo affetto da sindrome riconducibile allo spettro autistico1° incontro 15 ottobre
dott. Paolo Manfredi neuropsichiatra"Disturbi dello spettro autistico: aspetti diagnostici, epidemiologici e biologici"
2° incontro 29 ottobre
dott.ssa Alessandra Ballarè- psicologaPrendersi cura della persona con autismo: modello integrato di intervento verso una migliore qualità di vita
3° incontro 12 novembre
Antonio Rotundo educatoreGestione educativa del soggetto autistico nei contesti di vita
4° incontro 26 novembre
dott.ssa Marianna Amico - logopedistaLa comunicazione verbale e non-verbale nei disturbi dello spettro autistico - sezione A
5° incontro 3 dicembre
dott.ssa Maria Montuschi- logopedistaLa comunicazione verbale e non-verbale nei disturbi dello spettro autistico - sezione B
6° incontro 17 dicembre
Avv. Paolo PianaAutismo e aspetti legali.
COSTO PARTE TEORICA: 100 euro a persona per operatori, insegnanti e volontari. Per i genitori il costo 100 euro a coppia.
GRATUITA PER GLI STUDENTI NON LAVORATORI
Per informazioni:segreteria@cascinasanvincenzo.org
SEDE DEL CORSO TEORICO
Aula Magna dell'Oratorio S. Luigi in Via Manzoni, 27 a Concorezzo (vedi mappa in fondo)Parte pratica: il sabato mattina a partire da Gennaio 2017
per i genitori e familiari
COSTO: 60 euro a coppia4 incontri sulle strategie educative
Sabato mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la sede dell'Associazione
per educatori e insegnanti
COSTO: 150 euro4 incontri pratici:attività svolte direttamente con bambini/ragazzi autistici, coadiuvate dal personale specializzato del Centro Autismo
il sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00
per volontari
GRATUITOpercorso di avvicinamento graduale alle attività del tempo libero gestite dal gruppo dei volontari già formati, coordinati e supervisionati dall'educatore e dalla psicologa del Centro Autismo
SEDE DEL CORSO PRATICO
Aula Formazione nella sede dell'Associazione Cascina S. Vinceno, in Via S. Vincenzo, 1 a ConcorezzoISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario:* compilare la SCHEDA DI ISCRIZIONE direttamente via internet utilizzando il seguente link:
click iscrizione online
MODALITA' DI PAGAMENTO
Provvedere al pagamento della quota di iscrizione tramite Conto Corrente Postale n. 95684239 intestato a: Ass. Cascina S.Vincenzooppure Bonifico Bancario: Banca Popolare Etica IBAN: IT82 O 05018 01600 000000149479
oppure PayPal - link colonna a fianco
(la ricevuta del pagamento dovrà essere esibita all'atto della registrazione la PRIMA mattina del corso)
PER INFORMAZIONI
segreteria@cascinasanvincenzo.org
tel 338 6008259

ORATORIO S. LUIGI sede corso teorico

CASCINA S. VINCENZO sede corso pratico